Il cibo che mangiamo è più trattato che mai. Questo a causa del modo in cui arriva sul nostro tavolo e di come l’industria del cibo sia cambiata negli ultimi 50 anni. Gli additivi sono usati principalmente per preservare, stabilizzare e manipolare il nostro cibo, ma possono anche danneggiare la nostra salute. Anche grandi catene di ristoranti se ne sono accorte e si stanno sforzano di ripulire i loro menu dagli additivi. Ecco una breve lista di tre additivi alimentari da eliminare a tutti i costi!
Olii idrogenati
I produttori alimentari hanno cominciato ad usare olii idrogenati per aumentare la vita del prodotto sui banchi e per risparmiare sui costi. Quando un grasso non saturo liquido viene manipolato in forma solida, c’è bisogno di idrogeno per stabilizzare l’olio. Questo è come vengono creati i grassi trans. Gli olii idrogenati aumentano il Colesterolo LDL (detto colesterolo cattivo) e abbassano il Colesterolo HDL (detto colesterolo buono); un modo perfetto per aumentare lo stress nel vostro sistema cardiovascolare!
I maggiori colpevoli di olii idrogenati includono:
- margarina
- grasso vegetale
- snack confezionati
- panetteria pre confezionata
- cibo fritto
- panne da caffè
Glutammato di sodio (MSG)
Il glutammato è un naturale amminoacido ricorrente che il corpo utilizza e necessita. Comunque, la manipolazione sintetica e il trattamento del glutammato produce una forma che non si trova in natura e può diventare una tossina se ingerita. Sintomi comuni di persone che assumono MSG includono mal di testa, rossori, bassa concentrazione e debolezza a braccia e gambe.
I maggiori colpevoli di MSG includono:
- salsa di soia
- aromi per pollo
- condimenti
- proteine di soia
- amido di mais
Carragenina
La carragenina è un estratto da un’alga rossa utilizzato come addensante o emulsionante per migliorare la consistenza di gelati, latte di soia, formaggio e altri cibi trattati. Le ricerche hanno dimostrato che la carragenina causa infiammazioni e questo è un grosso problema, considerato che l’infiammazione è la costante subordinata a problemi di salute gravi come il cancro e malattie cardiache. Reazioni comuni alla carragenina includono eruzioni cutanee e disturbi digestivi.
I maggiori colpevoli di carragenina includono:
- latte insaporito
- fiocchi di latte
- crema di latte
- gelato
- yogurt
- sostituti al latte (soia, cocco, mandorla)
- alcuni affettati
Usate questa lista come una guida. Ripulire la vostra dieta potrebbe sembrare oberante all’inizio, finché non imparate a riconoscere questi additivi dannosi. Riservatevi un paio di minuti mentre siete al supermercato per leggere le etichette del cibo che comprate. Sostituire il cibo che contiene questi additivi con prodotti che non ne presentano può fare una grande differenza su come vi sentite e vivete giorno per giorno.