La parte più difficile dei casi Neurostrutturali che accogliamo nel nostro studio non riguarda la decisione di fare una singola correzione. Riguarda piuttosto la capacità di mantenere e stabilizzare quella data correzione per ottenere una soluzione sostenibile di lungo termine.
Solitamente i pazienti giungono nel nostro studio con un bagaglio strutturale e fisiologico di lunga data, derivante dall’aver convissuto con uno spostamento strutturale lasciato inosservato per molto tempo. Questo fatto rende loro più difficile il mantenimento delle correzioni.
Vediamo che, tra le condizioni secondarie più comuni conseguenti a spostamenti strutturali della colonna vertebrale mai identificati e tanto meno corretti, ci possono essere degenerazione discale, artrite spinale, emicranie, neuropatia e dolore muscolare.
Questa è esattamente la ragione per cui noi controlliamo i bambini per andare alla base degli spostamenti strutturali.
La maggior parte dei bambini hanno un bagaglio storico molto ridotto e possono ottenere delle correzioni più semplici rispetto ad adulti con una storia di degenerazione più complicata e una memoria muscolare deleteria.
I bambini che vengono controllati evitano molte delle condizioni secondarie che affliggono i nostri pazienti adulti e necessitano di meno correzioni, mantenendo la propria correzione per periodi più lunghi di tempo.
La nostra correzione specifica è eseguita a misura per ogni paziente – adulto o bambino – ed è estremamente sicura ed efficace.
I segnali più comuni di uno spostamento strutturale sono disturbi digestivi (stitichezza, diarrea, riflusso), difficoltà nella concentrazione, e mal di testa.
Come disse una volta Benjamin Franklin, “UN GRAMMO DI PREVENZIONE VALE QUANTO UN CHILO DI CURA”.