Viviamo in un mondo nel quale siamo costantemente bombardati da informazioni. L’accesso ad informazioni di ogni genere è più accessibile di sempre e la quantità di dati cresce esponenzialmente ad ogni secondo. Secondo le ultime stime, abbiamo creato più informazioni negli ultimi 10 anni che in tutta la storia umana prima d’ora. Incredibile!
Questo accade ovviamente grazie all’onnipresenza di internet, dei social media e degli smartphone. In questo calderone di informazioni, come riconosciamo ciò che è vero? Quando si tratta di nuove scoperte e informazioni riguardo alla nostra salute, come sappiamo a cosa dover credere? Come separiamo i fatti dalle bufale?
Ecco cinque cose da notare quando leggete informazioni o novità riguardanti la vostra salute:
- Cercate le virgolette nel testo (o piuttosto, notatene l’assenza): I giornalisti attendibili useranno multiple fonti da persone considerate esperte e professionisti nel settore. Molto spesso, l’articolo includerà dirette citazioni da queste fonti.
- Cercate su Google!: Fate una piccola ricerca più approfondita online per vedere se le fonti o le citazioni in un articolo sono corrette e vere. Se è una citazione, la si troverà quasi sicuramente anche in altri articoli. Se è una fonte, un professionista o un esperto, allora sarà possibile trovare le loro ricerche o credenziali online.
- Prestate attenzione al dominio e URL: Per esempio, un sito web con URL del tipo www.abcnews.com.co sarà un falso website che somiglia molto al legittimo sito internet www.abcnews.com
- Sono contenute citazioni?: Molti articoli di salute hanno citazioni, di solito di altri articoli o ricerche pubblicate, che supportano le dichiarazioni fatte negli stessi. Se non ne hanno, è una bandiera rossa. La maggior parte delle ricerche scientifiche avranno molti riferimenti e verranno pubblicate in giornali simili. Inoltre, accertatevi che l’articolo citi le scoperte dell’autore originale. Spesso sperano che non vi preoccupiate dei dati usati fuori contesto.
- L’articolo fa affermazioni oltraggiose?: “La cura per…” oppure “…dimostra senza dubbio che X” sono enormi bandiere rosse. Se è troppo bello per essere vero, la maggior parte delle volte è proprio così. Ci sono occasioni in cui Google è il vostro migliore amico. Se una cura o una scoperta fondamentale è stata fatta, TUTTI ne parleranno. Sarà in ogni gazzettino e pubblicazione.
Potrebbero esserci opinioni diverse riguardo alla vostra salute? Certo che sì. Non tutti i dottori sono d’accordo su ogni cosa. Ma è importante che quando leggete un articolo riguardante le ultime scoperte sulla salute o fate ricerche per aiutarvi a prendere una decisione per la vostra salute facciate il possibile per trovare le informazioni più affidabili e veritiere.