Caricamento
Upper Cervical Treviso
  • Homepage
  • Chi Siamo
    • I nostri Chiropratici
    • Lo Studio
  • Upper Cervical Care
    • Prenota un Consulto
    • Upper Cervical Care VS Trattamenti Tradizionali
    • Cos’é uno Spostamento NeuroStrutturale?
    • Cosa Sono le Condizioni Secondarie?
      • Asma
      • Cefalee Emicraniche
      • Disturbi Convulsivi ed Epilessia
      • Disturbi del Sonno
      • Disturbi Digestivi
      • Disturbi dell’Orecchio Interno
      • Dolori cervicali
      • Dolori intercostali
      • Fibromialgia
      • Dolore Lombare
      • Mal di testa
      • Infezioni dell’Orecchio
      • Nevralgia del Trigemino
      • Sindrome del Tunnel Carpale (STC)
      • Stenosi spinale
      • Vertigini
    • Cosa Devo Sapere Prima della 1^ Visita?
    • Quali Sono le Opzioni di Trattamento?
    • Cosa può Fare per me Upper Cervical Care?
    • Come Posso Iniziare Upper Cervical Care?
    • Voglio Solo Parlare con il Dottore!
  • Parlano di noi
    • Video
    • Testimonianze
    • Pubblicazioni
  • Upper Cervical Blog
  • Contattaci
    • Richiedi Informazioni
    • Dove Siamo
    • Prenota un Consulto
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Disturbi Convulsivi ed Epilessia

L‘epilessia è una condizione relativamente comune che interessa circa l’1% della popolazione, con 30.000 nuove diagnosi formulate ogni anno in Italia.

Disturbi convulsivi ed epilessia

L’epilessia è una condizione relativamente comune che interessa circa l’1 % della popolazione, con 125.000 nuove diagnosi formulate ogni anno nei soli Stati Uniti.

Quasi 2,5 milioni di americani soffrono di epilessia e circa il 9% della popolazione generale ha almeno una convulsione nella vita.

L’epilessia conta, solo in Italia, circa 500.000 persone affette e 30.000 nuovi casi per anno, con incidenza più elevata dei bambini e negli anziani.

In Europa circa 6 milioni di persone hanno un’epilessia in fase attiva (cioè con crisi persistenti e/o tuttora in trattamento).

In generale, si afferma che l’epilessia interessi globalmente, tra casi attivi e non, circa l’1% della popolazione.

La prevalenza dell’epilessia nella maggior parte dei paesi sviluppati oscilla tra lo 0,5 e l’1% della popolazione, con picchi di maggior incidenza nei bambini e nella terza età. Nei tre quarti dei casi l’esordio è prima dei 20 anni, in un quarto le crisi possono essere frequenti e resistenti alla terapia.

I sintomi possono includere convulsioni, sguardi nel vuoto, spasmi muscolari, cambiamenti di umore oppure episodi di alterazione dello stato di coscienza.

Crisi convulsive che si manifestano più di una volta sono chiamate epilessia.

Cosa causa convulsioni ed epilessia?

L’epilessia si verifica a causa di un’attività elettrica anormale nel cervello.

Le cellule cerebrali comunicano inviando segnali elettrici con una sequenza ordinata. Nell’epilessia, questi segnali elettrici diventano anormali, provocando una “tempesta elettrica” che genera le convulsioni.

La causa dell’epilessia e dei disturbi convulsivi è poco chiara alla comunità medica; i ricercatori continuano comunque a concentrare la loro attenzione sui traumi come propulsori chiave per molti soggetti.

Indipendentemente dall’età, una lesione alla testa o un trauma al collo e/o alla parte superiore della schiena possono giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo di convulsioni.

In alcuni casi pediatrici, la lesione può avere luogo durante il parto.

Le convulsioni possono iniziare subito dopo una lesione oppure, in alcuni casi, svilupparsi a distanza di mesi o anni.

Trattamenti medici comuni per disturbi convulsivi ed epilessia

Secondo la Physician’s Desk Reference, i farmaci tradizionali usati per trattare i disturbi convulsivi e l’epilessia sono associati a numerosi effetti collaterali avversi, molti dei quali potenzialmente pericolosi.

Uno studio pubblicato dall’American Family Physician, sottolinea che molti dei farmaci usati per trattare convulsioni ed epilessia non riescono a controllare adeguatamente le convulsioni e il 25 – 40% dei pazienti epilettici continua ad avere convulsioni nonostante il trattamento con farmaci antiepilettici tradizionali.

La percentuale di pazienti affetti da convulsioni che lamenta effetti collaterali associati a farmaci antiepilettici può arrivare al 61 %.

I farmaci antiepilettici di nuova generazione sono forse più efficaci, ma il loro potenziale di effetti collaterali gravi deve essere valutato attentamente in termini di rapporto rischi – benefici.

Lesioni del tratto cervicale superiore, convulsioni ed epilessia

Senza segnali nervosi costanti dal tronco encefalico all’encefalo, il cervello diventa inutile.

Ciò può essere un fattore critico nello sviluppo dei disturbi convulsivi.

Gli spostamenti strutturali nella colonna cervicale superiore (collo) possono influenzare la funzione del tronco encefalico e scatenare una “tempesta elettrica” nel cervello in grado di evolvere in convulsioni.

La correzione specifica di questi spostamenti del tratto cervicale superiore è una cura non invasiva che cerca di correggere non gli effetti ma la causa sottostante, il trauma e l’irritazione nervosa a carico del sistema nervoso e del tronco encefalico.

Molti dei pazienti che si rivolgono ai centri Upper Cervical ricordano che le loro convulsioni sono state scatenate da una lesione specifica, contrariamente ad altri.

Indipendentemente dal fattore trauma, è importante farsi controllare da un chiropratico specializzato nel tratto cervicale superiore che sia in grado di determinare se un problema neurologico nell’area superiore del collo possa contribuire a scatenare convulsioni.

Upper Cervical Care e convulsioni

Sono stati pubblicati molti casi clinici che documentano i benefici della correzione specifica degli spostamenti strutturali per i disturbi convulsivi.

Grazie alla correzione specifica del tratto cervicale superiore, bambini e adulti hanno in egual misura dimostrato una riduzione nella frequenza e nella gravità delle rispettive convulsioni, mentre alcuni sono completamente guariti!
Chi soffre di convulsioni o epilessia  può chiedere un consulto con il dott. Zachary Sedivy o dott. Peter Lawrence contattando lo studio di Treviso tramite i riferimenti presenti nella sezione contatti di questo sito.

Elaboreremo un programma di Upper Cervical Care specifico per le esigenze di ogni paziente. Chiamate oggi stesso!

Hai bisogni di maggiori informazioni?
Contattaci compilando il seguente form

Bibliografia e studi clinici

  • Alcantara,et al: Chiropractic Management of a Patient with Subluxations,Low Back Pain and Epileptic seizures. J Manipulative Physiol Ther.1998 (Jul-Aug); 21 (6):410-418.
  • Amalu, W. Cortical Blindness, Cerebral Palsy, Epilepsy, and Recurring Otitis Media: A Case Study in Chiropractic Management. Today’s Chiropractic. May 1998.
  • Angeleri F, Majkowski J, Cacchio G. Posttraumatic epilepsy risk factors: one-year prospective stud y after head injury. Epilepsia 1999 Sep; 40(9):1222-30.
  • Annegers JF, Coan SP.The risks of epilepsy after traumatic brain injury. Seizure 2000 Oct; 9(7):453-7. Arky,R.,et al., Physicians’Desk Reference (PDR). Montvale, NJ. Medical Economics Data Production Co., 2005.
  • Asikainen I, et al.: Early and late posttraumatic seizures in traumatic brain injury rehabilitation patients: brain injury factors causing late seizures and influence of seizures on long-term outcome. Epilepsia 1999 May; 40(5):584-9.
  • Barlow KM, Spowart JJ, Minns RA. Early posttraumatic seizures in non-accidental head injury: relation to outcome. Dev Med Child Neurol 2000 Sep; 42(9):591-4.
  • Clear D, Chadwick DW. Seizures provoked by blows to the head. Epilepsia 2000 Feb; 41(2): 243-4.
  • Curry, et al.: American Family Physician, Newer Antiepileptic Drugs: Gabapentin, Lamotrigine, Felbamate, Topiramate and Fosphenytoin. Hershey Medical Center, Hershey,PA, 1998.
  • Dias MS, Carnevale F, Li V. Immediate posttraumatic seizures: is routine hospitalization necessary? Pediatr Neurosurg 1999 May;30(5):232-8.
  • Elster, E.L.: Treatment of Bipolar,Seizure, and Sleep Disorders and Migraine Headaches Utilizing a Chiropractic Technique. JMPT, March 2004.
  • Gambino,D.W.Brain injured child with seizures benefits from chiropractic care. Chiropractic Pediatrics Vol. 2, No. 1, Oct.1995.
  • Goodman R., Mosby J. Cessation of a seizur e disorder: correction of the atlas subluxation complex. Chiropractic:J of Chiropractic Research and Clinical Investigation.Jul 1990,Vol 6(2) pp.43-46.
  • Guyton, A. and Hall, J.: Textbook of Medical Physiology. Philadelphia, W.B. Saunders Co., 2000.
  • Hermansen MC.Potential for brief but severe intrapartum injury among neonates with early-onset seizures. Am J Obstet Gynecol 2001 Mar;184(4):782-3.
  • Hospers LA,EG and CEEG studies before and after upper cervical or SOT category 1 1 adjustment in children after head trauma, in epilepsy, and in “hyperactivity.” Proc of the N at’l Conference on Chiropractic and Pediatrics (ICA) 1992;84-139.
  • Hyman CA.Chiropractic Adjustments and the reduction of petit mal seizures in a five-year-old make: a case study .Journal of Clinical Chiropractic Pediatrics Vol. 1 No.1 Jan 1996.
  • Ludice A,Murri L.Pharmacological prophylaxis of post-traumatic epilepsy. Drugs 2000 May;59(5):1091-9.
  • Langley C. Epileptic seizures, Nocturnal enuresis, ADD.Chiropractic Pediatrics Vol 1 No. 1, April, 1994.
  • Ratan SK, et al.: Predictors of posttraumatic convulsions in head-injured children. Pediatr Neurosurg 1999 Mar;30(3):127-31.
  • Rosenberg HJ, et al.: A comparative stud y of tr auma and p osttraumatic stress disor der prevalence in epilepsy patients and Psychogenic nonepileptic seizure patients. Epilepsia 2000 Apr; 41(4):447-52.
  • Singer RB.Incidence of seizures after traumatic brain injury-a 50-year population survey. J Insur Med 2001; 33(1):42-5.
  • Sirven, J.I. et al; New antiepileptic drugs; Overcoming the limitations of traditional therapy; Postgraduate Medicine Vol 10, No 1,JULY 1997.

Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci cliccando qui

Condizioni Secondarie

  • Cosa Sono le Condizioni Secondarie?
  • Asma
  • Cefalee Emicraniche
  • Disturbi Convulsivi ed Epilessia
  • Disturbi del Sonno
  • Disturbi dell’Orecchio Interno
  • Disturbi Digestivi
  • Dolori cervicali
  • Dolori intercostali
  • Dolore Lombare
  • Fibromialgia
  • Mal di testa
  • Nevralgia del Trigemino
  • Infezioni dell’Orecchio
  • Sindrome del Tunnel Carpale (STC)
  • Stenosi spinale
  • Vertigini

Cos’è Upper Cervical Care

  • Prenota un Consulto
  • Upper Cervical Care VS Trattamenti Tradizionali
  • Cos’é uno Spostamento NeuroStrutturale?
  • Cosa Sono le Condizioni Secondarie?
  • Cosa Devo Sapere Prima della 1^ Visita?
  • Quali Sono le Opzioni di Trattamento?
  • Cosa può Fare per me Upper Cervical Care?
  • Come Posso Iniziare Upper Cervical Care?
  • Voglio Solo Parlare con il Dottore!

Contattaci

  • Richiedi Informazioni
  • Richiedi un Consulto
  • Dove Siamo
Upper Cervical Care Treviso
Upper Cervical Treviso
Viale della Repubblica 12/23
31020 Villorba (TV)
info@uppercervicaltreviso.com
Upper Cervical Treviso
Privacy Policy | Cookie Policy |Credits | © 2014-21 Upper Cervical Treviso Srls | P. Iva 04927250268
  • Facebook
  • Mail
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OK

Cookie and Privacy Settings



How we use cookies

We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

Essential Website Cookies

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, you cannot refuse them without impacting how our site functions. You can block or delete them by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website.

Google Analytics Cookies

These cookies collect information that is used either in aggregate form to help us understand how our website is being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customize our website and application for you in order to enhance your experience.

If you do not want that we track your visist to our site you can disable tracking in your browser here:

Other external services

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

Privacy e condizioni d’uso