Upper Cervical Treviso

Disturbi Convulsivi ed Epilessia

L‘EPILESSIA È UNA CONDIZIONE RELATIVAMENTE COMUNE CHE INTERESSA CIRCA L’1% DELLA POPOLAZIONE, CON 30.000 NUOVE DIAGNOSI FORMULATE OGNI ANNO IN ITALIA.

Disturbi convulsivi ed epilessia

L’epilessia è una condizione relativamente comune che interessa circa l’1 % della popolazione, con 125.000 nuove diagnosi formulate ogni anno nei soli Stati Uniti.

Quasi 2,5 milioni di americani soffrono di epilessia e circa il 9% della popolazione generale ha almeno una convulsione nella vita.

L’epilessia conta, solo in Italia, circa 500.000 persone affette e 30.000 nuovi casi per anno, con incidenza più elevata dei bambini e negli anziani.

In Europa circa 6 milioni di persone hanno un’epilessia in fase attiva (cioè con crisi persistenti e/o tuttora in trattamento).

In generale, si afferma che l’epilessia interessi globalmente, tra casi attivi e non, circa l’1% della popolazione.

La prevalenza dell’epilessia nella maggior parte dei paesi sviluppati oscilla tra lo 0,5 e l’1% della popolazione, con picchi di maggior incidenza nei bambini e nella terza età. Nei tre quarti dei casi l’esordio è prima dei 20 anni, in un quarto le crisi possono essere frequenti e resistenti alla terapia.

I sintomi possono includere convulsioni, sguardi nel vuoto, spasmi muscolari, cambiamenti di umore oppure episodi di alterazione dello stato di coscienza.

Crisi convulsive che si manifestano più di una volta sono chiamate epilessia.

Cosa causa convulsioni ed epilessia?

L’epilessia si verifica a causa di un’attività elettrica anormale nel cervello.

Le cellule cerebrali comunicano inviando segnali elettrici con una sequenza ordinata. Nell’epilessia, questi segnali elettrici diventano anormali, provocando una “tempesta elettrica” che genera le convulsioni.

La causa dell’epilessia e dei disturbi convulsivi è poco chiara alla comunità medica; i ricercatori continuano comunque a concentrare la loro attenzione sui traumi come propulsori chiave per molti soggetti.

Indipendentemente dall’età, una lesione alla testa o un trauma al collo e/o alla parte superiore della schiena possono giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo di convulsioni.

In alcuni casi pediatrici, la lesione può avere luogo durante il parto.

Le convulsioni possono iniziare subito dopo una lesione oppure, in alcuni casi, svilupparsi a distanza di mesi o anni.

Trattamenti medici comuni per disturbi convulsivi ed epilessia

Secondo la Physician’s Desk Reference, i farmaci tradizionali usati per trattare i disturbi convulsivi e l’epilessia sono associati a numerosi effetti collaterali avversi, molti dei quali potenzialmente pericolosi.

Uno studio pubblicato dall’American Family Physician, sottolinea che molti dei farmaci usati per trattare convulsioni ed epilessia non riescono a controllare adeguatamente le convulsioni e il 25 – 40% dei pazienti epilettici continua ad avere convulsioni nonostante il trattamento con farmaci antiepilettici tradizionali.

La percentuale di pazienti affetti da convulsioni che lamenta effetti collaterali associati a farmaci antiepilettici può arrivare al 61 %.

I farmaci antiepilettici di nuova generazione sono forse più efficaci, ma il loro potenziale di effetti collaterali gravi deve essere valutato attentamente in termini di rapporto rischi – benefici.

Lesioni del tratto cervicale superiore, convulsioni ed epilessia

Senza segnali nervosi costanti dal tronco encefalico all’encefalo, il cervello diventa inutile.

Ciò può essere un fattore critico nello sviluppo dei disturbi convulsivi.

Gli spostamenti strutturali nella colonna cervicale superiore (collo) possono influenzare la funzione del tronco encefalico e scatenare una “tempesta elettrica” nel cervello in grado di evolvere in convulsioni.

La correzione specifica di questi spostamenti del tratto cervicale superiore è una cura non invasiva che cerca di correggere non gli effetti ma la causa sottostante, il trauma e l’irritazione nervosa a carico del sistema nervoso e del tronco encefalico.

Molti dei pazienti che si rivolgono ai centri Upper Cervical ricordano che le loro convulsioni sono state scatenate da una lesione specifica, contrariamente ad altri.

Indipendentemente dal fattore trauma, è importante farsi controllare da un chiropratico specializzato nel tratto cervicale superiore che sia in grado di determinare se un problema neurologico nell’area superiore del collo possa contribuire a scatenare convulsioni.

Upper Cervical Care e convulsioni

Sono stati pubblicati molti casi clinici che documentano i benefici della correzione specifica degli spostamenti strutturali per i disturbi convulsivi.

Grazie alla correzione specifica del tratto cervicale superiore, bambini e adulti hanno in egual misura dimostrato una riduzione nella frequenza e nella gravità delle rispettive convulsioni, mentre alcuni sono completamente guariti!
Chi soffre di convulsioni o epilessia  può chiedere un consulto con il dott. Zachary Sedivy dott. Peter Lawrence contattando lo studio di Treviso tramite i riferimenti presenti nella sezione contatti di questo sito.

Elaboreremo un programma di Upper Cervical Care specifico per le esigenze di ogni paziente. Chiamate oggi stesso!

Scopri tutte le condizioni secondarie

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.