UPPER CERVICAL TREVISO SI OCCUPA DEL TRATTAMENTO TERAPEUTICO DELLE CAUSE ALLA BASE DI INSONNIA, AOS, NARCOLESSIA E RLS AGENDO SULLE REALI CAUSE
Sintomi, cause e terapie dei disturbi del sonno
Almeno 40 milioni di americani soffrono ogni anno di disturbi del sonno cronici a lungo termine e altri 20 milioni lamentano problemi del sonno occasionali. In Italia la situazione è analoga: studi statistici affermano che almeno il 10% della popolazione soffre di questi disturbi in maniera cronica, mentre 10 milioni lamentano accidentali problemi di insonnia.
La maggior parte soffre di:
- Insonnia: disturbo del sonno più diffuso e caratterizzato dall’incapacità di addormentarsi e/o da risvegli nel corso della notte nonché da difficoltà a riprendere sonno.
- Apnea ostruttiva del sonno (AOS): disturbo potenzialmente fatale che consiste nell’arresto della respirazione durante il sonno. Si stima che 12 milioni di americani soffrano di AOS.
- Sindrome delle gambe senza riposo (RLS): disturbo neurologico del movimento spesso associato a sensazioni di fastidio alle gambe e a un bisogno quasi irresistibile di muoverle.
- Narcolessia: disturbo cronico caratterizzato da una eccessiva e travolgente sonnolenza diurna, anche dopo una notte di sonno adeguato.
Terapia tradizionale dei disturbi del sonno
Molti cercano di superare il problema senza alcun ausilio, mentre altri si limitano ad assumere farmaci da banco, medicinali su prescrizione oppure con presidi per il sonno.
Un numero sempre crescente di persone opta per una correzione specifica del tratto cervicale superiore con esiti ottimi, evitando così i potenziali effetti collaterali o la dipendenza da fattori esterni.
Insonnia ed effetti sulla salute generale
Le persone dedicano al sonno circa un terzo della loro vita, ciò nonostante, sanno generalmente molto poco in merito all’importanza del sonno. Anche se ricercatori non conoscono fino in fondo la funzione del sonno, concordando tutti sul fatto che sia essenziale per una buona salute fisica e mentale e per la stessa sopravvivenza dell’individuo.
La perdita di sonno si traduce in un bisogno travolgente, e talvolta incontrollabile, di dormire e influenza virtualmente tutte le funzioni fisiologiche. I problemi di sonno sono associati a difficoltà di concentrazione, lapsus di memoria, difficoltà nel pensiero, perdita di energia, stanchezza, letargia, alterazione della risposta motoria e instabilità emotiva. I problemi di sonno possono essere addirittura mortali.
Ogni anno, circa 100.000 incidenti automobilistici sono causati da automobilisti “addormentatisi al volante”. Le funzioni di molti organi e sistemi sono legate ai cicli del sonno, come per esempio il sistema endocrino (secrezione ormonale), il sistema renale (filtrazione del sangue) e l’attività alimentare (digestione). Studi dimostrano anche che la privazione del sonno ha ripercussioni nocive sul sistema immunitario.
La perdita di sonno può inoltre alterare la termoregolazione e aumentare il rischio per vari disturbi fisici e mentali.
Ciclo del sonno e tronco encefalico
Il sonno è una sequenza altamente organizzata di eventi che segue un programma ciclico regolare ogni notte ed è controllato e coordinato nel tronco encefalico e nel cervello.
Il tronco encefalico controlla quasi tutte le funzioni corporee vitali e nello specifico, la regione del tronco encefalico conosciuta come ponte, è essenziale per iniziare il sonno in fase REM (il ciclo del sogno).
I disallineamenti nella colonna cervicale superiore (collo) possono influenzare la funzione del tronco encefalico, diventando un fattore critico in molti problemi di salute, inclusi i disturbi del sonno. Questi disallineamenti cervicali possono essere determinati da cause diverse quali traumi, cadute, incidenti automobilistici e stress emotivi.
Problemi di insonnia, apnee ostruttive del sonno o narcolessia possono manifestarsi subito dopo la lesione oppure a distanza di parecchi anni.
Terapia Upper Cervical e disturbi del sonno
Studi e casi clinici documentano il miglioramento registrato dai pazienti affetti da insonnia, narcolessia, AOS e sindrome RLS trattati con la terapia Upper Cervical.
Chi soffre di disturbi del sonno può prenotare un consulto con il Dott. Zachary Sedivy o Dott. Peter Lawrence contattando lo studio di Treviso: insieme elaboreremo un percorso di Upper Cervical Care specifico per le esigenze di ogni paziente. Chiama oggi stesso!