Upper Cervical Treviso si occupa del trattamento terapeutico delle cause alla base di insonnia, AOS, narcolessia e RLS agendo sulle reali cause
Sintomi, cause e terapie dei disturbi del sonno
Almeno 40 milioni di americani soffrono ogni anno di disturbi del sonno cronici a lungo termine e altri 20 milioni lamentano problemi del sonno occasionali. In Italia la situazione è analoga: studi statistici affermano che almeno il 10% della popolazione soffre di questi disturbi in maniera cronica, mentre 10 milioni lamentano accidentali problemi di insonnia.
La maggior parte soffre di:
- Insonnia: disturbo del sonno più diffuso e caratterizzato dall’incapacità di addormentarsi e/o da risvegli nel corso della notte nonché da difficoltà a riprendere sonno.
- Apnea ostruttiva del sonno (AOS): disturbo potenzialmente fatale che consiste nell’arresto della respirazione durante il sonno. Si stima che 12 milioni di americani soffrano di AOS.
- Sindrome delle gambe senza riposo (RLS): disturbo neurologico del movimento spesso associato a sensazioni di fastidio alle gambe e a un bisogno quasi irresistibile di muoverle.
- Narcolessia: disturbo cronico caratterizzato da una eccessiva e travolgente sonnolenza diurna, anche dopo una notte di sonno adeguato.
Terapia tradizionale dei disturbi del sonno
Molti cercano di superare il problema senza alcun ausilio, mentre altri si limitano ad assumere farmaci da banco, medicinali su prescrizione oppure con presidi per il sonno.
Un numero sempre crescente di persone opta per una correzione specifica del tratto cervicale superiore con esiti ottimi, evitando così i potenziali effetti collaterali o la dipendenza da fattori esterni.
Insonnia ed effetti sulla salute generale
Le persone dedicano al sonno circa un terzo della loro vita, ciò nonostante, sanno generalmente molto poco in merito all’importanza del sonno. Anche se ricercatori non conoscono fino in fondo la funzione del sonno, concordando tutti sul fatto che sia essenziale per una buona salute fisica e mentale e per la stessa sopravvivenza dell’individuo.
La perdita di sonno si traduce in un bisogno travolgente, e talvolta incontrollabile, di dormire e influenza virtualmente tutte le funzioni fisiologiche. I problemi di sonno sono associati a difficoltà di concentrazione, lapsus di memoria, difficoltà nel pensiero, perdita di energia, stanchezza, letargia, alterazione della risposta motoria e instabilità emotiva. I problemi di sonno possono essere addirittura mortali.
Ogni anno, circa 100.000 incidenti automobilistici sono causati da automobilisti “addormentatisi al volante”. Le funzioni di molti organi e sistemi sono legate ai cicli del sonno, come per esempio il sistema endocrino (secrezione ormonale), il sistema renale (filtrazione del sangue) e l’attività alimentare (digestione). Studi dimostrano anche che la privazione del sonno ha ripercussioni nocive sul sistema immunitario.
La perdita di sonno può inoltre alterare la termoregolazione e aumentare il rischio per vari disturbi fisici e mentali.
Ciclo del sonno e tronco encefalico
Il sonno è una sequenza altamente organizzata di eventi che segue un programma ciclico regolare ogni notte ed è controllato e coordinato nel tronco encefalico e nel cervello.
Il tronco encefalico controlla quasi tutte le funzioni corporee vitali e nello specifico, la regione del tronco encefalico conosciuta come ponte, è essenziale per iniziare il sonno in fase REM (il ciclo del sogno).
I disallineamenti nella colonna cervicale superiore (collo) possono influenzare la funzione del tronco encefalico, diventando un fattore critico in molti problemi di salute, inclusi i disturbi del sonno. Questi disallineamenti cervicali possono essere determinati da cause diverse quali traumi, cadute, incidenti automobilistici e stress emotivi.
Problemi di insonnia, apnee ostruttive del sonno o narcolessia possono manifestarsi subito dopo la lesione oppure a distanza di parecchi anni.
Terapia Upper Cervical e disturbi del sonno
Studi e casi clinici documentano il miglioramento registrato dai pazienti affetti da insonnia, narcolessia, AOS e sindrome RLS trattati con la terapia Upper Cervical.
Chi soffre di disturbi del sonno può prenotare un consulto con il Dott. Zachary Sedivy o Dott. Peter Lawrence contattando lo studio di Treviso: insieme elaboreremo un percorso di Upper Cervical Care specifico per le esigenze di ogni paziente. Chiama oggi stesso!
Bibliografia e studi clinici
- Amalu,W.,et al. Applied Upper Cervical Biomechanics Course. International Upper Cervical Chiropractic Association, Redwood City,CA 1993.
- Amico G, Pasquali F,Pittaluga E. Pickwickian-narcoleptic disorders after brain concussion. Riv Sper Freniatr Med Leg Alien Ment 1972 Feb 29;96(1):74-85.
- Arky,R.,et al.,Physicians’Desk Reference (PDR). Montvale,NJ. Medical Economics Data Production Co.,2003.
- Barrett K, Buxton N, Redmon d AD. A comparison of symptoms experienced following minor head injury an d acut e neck str ain (whiplash injury).J Accid Emerg Med 1995 Sep;12(3):173-6.
- Beetar JT,Guilmette TJ,Sparadeo FR. Sleep and pain complaints in symptomatic traumatic brain injury and neurologic populations. Arch Phys Med Rehabil 1996 Dec;77(12):1298-302.
- Blair Upper Cervical Chiropractic Certification. Palmer College of Chiropractic,Davenport, IA 2005.
- Di Stefano G,Radanov BP.Neuropsychological and psychosocial findings in follow-up of cervical vertebrae dislocations:a prospective clinical study.Z Unfallchir Versicherungsmed 1993;86(2):97-108.
- Eriksen,K:Upper Cervical Subluxation Complex – A Review of the Chiropractic and Medical Literature.Baltimore,MD, Lippincott,Williams &Wilkins,2004.
- Ettlin TM,Kischka U,Reichmann S.Cerebral symptoms after whiplash injury of the neck: a prospective clinical and neuropsychological study of whiplash injury. J Neurol Neurosurg Psychiatry 1992 Oct;55(10):943-8.
- Fichtenberg NL, Millis SR, Mann NR. Factors associated with insomnia among p ost-acute traumatic brain injury survivors. Brain Inj 2000 Jul;14(7):659-67.
- Fictenberg NL, Putnam SH, Mann NR. Insomnia screening in postacute traumatic brain injury: utility and validity of the Pittsburgh Sleep Quality Index.Am J Phys Med Rehabil 2001 May;80(5):339-45.
- George B,Landau-Ferey J, Benoit O. Night sleep disorders during recovery of severe head injuries. Neurochirurgie 1981;27(1):35-8.
- Grostic,JD. Dentate Ligament-Cord Distortion Hypothesis. Chiro Research J,1988;1(1):47-55.
- Guilleminault C,Yuen KM,Gulevich MG.Hypersomnia after head-neck trauma: a medicolegal dilemma. Neurology 2000 Feb 8;54(3): 653-9.
- Guyton,A.,Hall,J.:Textbook of Medical Physiology. Philadelphia,W.B.Saunders Co.,2000.
- Henry GK,Groos HS, Herndon CA.Nonimpact brain injury: neuropsychological and behavioral correlates with consideration of physiological findings. Appl Neuropsychol 2000;7(2):65-75.
- Kale,MU. Kale Certification Residency Program. Spartanburg,SC,2004.
- Landau-Ferey J, George B, Benoit O. Polygraphic stud y of nocturnal waking in patients with traumatic brain stem injuries. Rev Electroencephalogr Neurophysiol Clin 1981 Sep;11(1):116-22.
- Lishman WA.The psychiatric sequelae of head injury: a review. Psychol Med 1973 Aug;3(3):304-18.
- Mayou R, Bryant B,Duthie R.Psychiatric con sequences of road traffic accidents. BMJ 1993 Sep 11;307(6905):647-51.
- Miller LS,Garde IB, Moses JA.Head injury and mood disturbance. J Clin Psychiatry 1992 May;53(5):171-2
- National Upper Cervical Chiropractic Association Guidelines and Standards of Care.NUCCA.Monroe:1997 Nemoto M,Akino M,Abe H. Atlantoaxial dislocation with ventilatory insufficiency-report of two cases. No To Shinkei 1996 Feb; 48(2): 155-60.
- Nizamie SH, Nizamie A, Borde M. Mania following head injury: case reports and neuropsychological findings. Acta Psychiatr Scand 1988 Ju n;77(6): 637-9.
- Palmer,B.J.:Chiropractic Clinical Controlled Research,Vol.XXV. W.B.Cronkey Company,Hammond,IN,1996 (reprint).
- Palmer,B.J.:Subluxation Specific,Adjustment Specific,Vol.XVIII. 1991 (reprint).
- Patten SB, Lauderdale WM. Delayed sleep phase disorder after traumatic brain injury.J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 1992 Jan; 31(1):100-2.
- Quinto C,Gellido C,Chokroverty S. Posttraumatic delayed sleep phase syndrome.Neurology 2000 Jan 11; 54(1):250-2.
- Schreiber S, Klag E,Gross Y. Beneficial effect of risperidone on sleep disturbance and psychosis following traumatic brain injury. Int Clin Psychopharmacol 1998 Nov;13(6):273-5.
- Smed A.Cognitive function and distress after common whiplash injury. Acta Neurol Scan d 1997 Feb;95(2):73-80.
- Sweat,RW.AtlasOrthogo ia oardCertification.LifeUniversiry,Atlanta,GA,2005.
- Taylor AE,Cox CA,Mailis A. Persistent neuropsychological deficits following whiplash: evidence for chronic mild traumatic brain injury? Arch Phys Med Rehabil 1996 Jun;77(6):529-35.
- Tierney,L.M.,et al.:Current Medical Diagnosis and Treatment 2005,44th Edition. New York,NY,Lange Medical Books,McGraw-Hill,2005.
- Tobe EH,Schneider JS,Mrozik T. Persisting insomnia following traumatic brain injury.J Neuropsychiatry Clin Neurosci 1999 Fal l; 11(4): 504-6.
- Upper Cervical Diplomat Program,Sherman College of Straight Chiropractic. Spartanburg,SC,2005.
- Webb M, Kirker JG.Severe post-traumatic insomnia treated with L-5-hydroxytryptophan. Lancet 1981 Jun 20;1(8234):1365-6.
- Webster JB, Bell KR, Hussey JD. Sleep apnea in adults with traumatic brain injury: a preliminary investigation. Arch Phys Med Rehabil 2001 Ma r; 82(3):316-21.
- Wilcox JA, Nasrallah HA.Childhood head trauma and psychosis. Psychiatry Res 1987 Aug;21(4):303-6.
- Zwil AS,McAllister TW,Cohen I,Halpern LR.Ultra-rapid cycling bipolar affective disorder following a closed-head injury. Brain Inj 1993 Mar-Apr;7(2):147-52.