Upper Cervical Treviso

Disturbi dell’orecchio interno

NUMEROSI PROBLEMI DELL‘ORECCHIO INTERNO POSSONO CAUSARE CAPOGIRI O VERTIGINI, NAUSEA, PERDITA DELL’UDITO E ACUFENI (RONZII E SIBILI NELLE ORECCHIE). SEBBENE I SINTOMI POSSANO VARIARE DA UN PAZIENTE ALL‘ALTRO, VI È SPESSO UN LEGAME COMUNE TRA DISTURBI DELL’ORECCHIO INTERNO E LESIONI O TRAUMI ALLA COLONNA CERVICALE SUPERIORE (COLLO).

Esistono numerose complicazioni dell’orecchio interno che possono causare capogiri o vertigini, nausea, perdita dell’udito e acufene (scampanellio nelle orecchie).

Sebbene i sintomi possano variare da un paziente all’altro, vi è spesso un legame comune tra disturbi dell’orecchio interno e lesioni o traumi alla colonna cervicale superiore (collo).

Di seguito vengono presentati alcuni casi per i quali Upper Cervical Care è risultato efficace per la riduzione o per il completo riassorbimento del problema dei pazienti trattati.

Vertigini o capogiri

La vertigine è una falsa sensazione di movimento o capogiro, come se il mondo stesse girando. Può andare da episodi lievi ad attacchi gravi protratti. La vertigine è spesso associata a nausea, vomito, malessere, perdita dell’udito, acufene (scampanellio auricolare) e una sensazione di ovattamento o pressione nelle orecchie. Esistono parecchi tipi diversi di vertigine, incluse vertigini posizionali, post-traumatiche e cervicogeniche (capogiri causati dal collo).

L’incidenza di vertigini, instabilità e disturbi dell’equilibrio a seguito di lesioni della testa e/o del collo, si colloca tra il 40% e il 60%, incluse lesioni lievi o moderate che non richiedono ospedalizzazione.

Secondo la letteratura medica, le vertigini possono essere causate da iperattività o irritazione delle articolazioni e dei nervi nell’area superiore del collo. I nervi e le articolazioni nell’area superiore del collo supportano la coordinazione dell’occhio, della testa e del corpo, l’orientamento spaziale e il controllo della postura; ogni anomalia o interruzione in tali strutture può pertanto generare vertigini.

Malattia di Ménière

La malattia di Ménière è un disturbo caratterizzato da attacchi improvvisi ricorrenti di vertigini debilitanti (sensazione di vortice), perdita dell’udito e acufene (scampanellio nelle orecchie), nausea e vomito.

Questi sintomi durano solitamente 2 – 3 ore, ma talvolta possono persistere per giorni. Una persona può di tanto in tanto percepire ovattamento o pressione nell’orecchio colpito.

L’udito tende a fluttuare, ma peggiora progressivamente negli anni. L’acufene, che può essere costante o intermittente, può essere peggiore prima, durante o dopo un attacco di vertigini.

La perdita dell’udito e l’acufene di norma colpiscono un solo orecchio. In alcuni casi di malattia di Ménière, la perdita dell’udito e l’acufene precedono di mesi o anni il primo attacco di vertigini.

Nel libro “What Time tuesday!”, il Dr. Kevin Broome , dottore specialista nel tratto cervicale superiore di Hickory, N.C., descrive la sua battaglia contro la malattia di Ménière.

Da bambino, Broome era così malato da cadere a terra con capogiri, perdita dell’udito, nausea e vomito incoercibile. “Mi fu detto che l’unica soluzione medica era la distruzione del nervo dell’”equilibrio” nell’orecchio interno.

A seguito dell’intervento chirurgico non avrei mai più potuto correre, giocare a calcio, nuotare e, cosa peggiore, andare a dormire senza una luce perché l’intervento avrebbe distrutto il centro di comando del mio organismo!”

Nell’orecchio di Broome venne inserito uno shunt per ridurre la quantità di liquido accumulato.

Ciò fu utile per la perdita dell’udito, ma tutti gli altri sintomi rimasero. “A quell’epoca, perdevo più di 90 giorni di scuola all’anno! Venni sottoposto alla prima correzione specifica del tratto cervicale superiore e dopo 15 minuti recuperai l’udito”.

“…quel chiropratico Upper Cervical mi ha ridato la vita, consentendomi di vivere come gli altri. Mi ha dato la possibilità di tornare a scuola, far parte di una squadra di calcio del campionato dello stato, andare all’università e, a posteriori, aiutare centinaia di migliaia di persone malate. Ho recentemente conseguito un diploma in chiropratica e aperto il mio ambulatorio di chiropratica Upper Cervical!”

Disturbi dell’orecchio interno e traumi

Esistono numerose ricerche che evidenziano la relazione tra disturbi dell’orecchio interno (vertigini, acufene, malattia di Ménière, ecc.) e traumi.

Questo tipo di trauma può andare da un lieve colpo alla testa ad una caduta, commozione cerebrale o persino un colpo di frusta a seguito di incidente automobilistico o infortunio sportivo.

I disturbi dell’orecchio interno possono manifestarsi subito dopo un trauma oppure svilupparsi a distanza di mesi o anni.

Correlazione tra Upper Cervical e disturbi dell’orecchio interno

I chiropratici Upper Cervical hanno compiuto studi e si sono specializzati nella colonna cervicale superiore, nel tronco encefalico e nei disturbi dell’orecchio interno.

Il nostro obiettivo non è quello di trattare la malattia dell’orecchio interno, bensì di correggere o annullare gli spostamenti strutturali che possono causare l’irritazione nervosa nell’area superiore del collo andando così a scatenare possibili vertigini.

In ogni caso è necessario l’esame radiologico del tratto cervicale superiore al fine di accertare l’eventuale presenza di una lesione al tratto medesimo e l’eventuale beneficio derivante dalla correzione specifica di tale tratto.

Chi soffre o ha un figlio affetto da disturbi dell’orecchio interno può chiedere un consulto con il Dott. Zachary Sedivy Dott. Peter Lawrence contattando lo studio di Treviso tramite i riferimenti presenti nella sezione contatti di questo sito.

Elaboreremo un programma di Upper Cervical Care specifico per le esigenze di ogni paziente. Chiamate oggi stesso!

Scopri tutte le condizioni secondarie

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.