Upper Cervical Treviso

PERCHÈ MI FA MALE LA SCHIENA QUANDO RESPIRO?

Cos’è e come posso sistemarmi?

Linea guida:

  • Dolore dalle costole: come è successo?
  • Perché fa così male?
  • Doloroso ma guaribile

“Fa male qui (punto in mezzo della schiena), specialmente quando faccio respiri profondi.”

“È come avere qualcuno che mi punzecchia con un coltello nel mezzo della schiena.”

“Ogni volta che provo a raddrizzare la schiena, sento dolori lancinanti.”

“Vorrei solo liberarmi di questo fastidio alla schiena.”

Ci sono delle volte in cui il dolore può letteralmente toglierci il respiro. Conosco bene questa sensazione perché è una delle ragioni per le quali sono entrato nello studio di un chiropratico la mia prima volta. Quel dolore acuto, lancinante, che viene da un punto preciso nel mezzo della schiena. A volte è solo una sensazione molto fastidiosa che sembra non voler andare via, ma altre volte può far sentire come degli infermi.
In molti casi, questo dolore deriva da quei legamenti per i quali le costole si collegano alla colonna vertebrale. C’è chi lo spiega come la testa di una costola “fuori posto”, disallineata o storta. Nell’articolo di oggi, lo chiameremo semplicemente dolore costale.
È un problema frustrante perché può succedere all’improvviso. A volte ci si sveglia con il dolore, altre volte deriva dal muoversi o girarsi troppo velocemente; nel mio caso è successo perché stavo sollevando troppo peso sopra la testa. Per fortuna, anche se non sappiamo molto sul dolore, conosciamo delle strategie efficaci per riuscire a gestirlo quando lo proviamo.

Perché fa così male?

La cosa interessante del dolore derivante da una testa costale è che l’intensità e il livello di fastidio sono molto acuti per un problema abbastanza innocuo. Non si tratta di un’ernia al disco dove possono sorgere diverse altre complicazioni gravi, ma il dolore può essere a volte debilitante.
Anche se questa articolazione non diventerà un nervo compresso che può portare a debolezza o perdita della sensibilità, è estremamente pieno di tessuti che generano dolore.

I legamenti, così come la connessione diretta della costola con la vertebra, possono essere pieni di fibre di percezione del dolore chiamate nocicettori. Questa articolazione non dovrebbe avere molto movimento. Se viene sovraccaricata e strappa il legamento, o se c’è troppa frizione tra le superfici dell’articolazione, allora stimola una risposta aggressiva di dolore nel cervello.

Quando la risposta del cervello inizia, il sistema nervoso cerca di solito di ricoprire l’area del danno; questo si risolve tipicamente nella formazione di dolori muscolari e spasmi. Mentre i muscoli si stringono attorno alle costole, limitano l’abilità di fare respiri profondi. Gli spasmi muscolari possono anche comprimere i nervi, le arterie e le vene che passano intorno alle curvature delle costole causando ulteriore dolore e fastidio.

A differenza di altre parti del corpo come mani, spalle e zona lombare, non si ha il controllo nel movimento delle costole. Le costole si muovono ogni volta che si respira, e il respirare è una parte importante nel processo del restare in vita! Più si muove e più può agitare l’articolazione dolente, anche se c’è solo un minimo danno ai tessuti.

Come guarire?

Per la maggioranza delle persone, il dolore se ne andrà nel giro di una settimana senza alcun trattamento. Comunque, se il dolore è presente da molto tempo, potrebbe esserci la necessità di un piccolo aiuto per correggere il problema.
La maggior parte dei chiropratici può trattare il dolore con un aggiustamento della spina toracica o testa della costola. Tipicamente i pazienti sentono un sostanziale sollievo nel giro di poche visite. Se combinate con alcuni esercizi correttivi, probabilmente non si ripresenteranno altri fastidi a meno che non si danneggi nuovamente l’articolazione.

Dopo aver sollevato pesi, avevo ripetutamente dolori alle costole anche se mi sottoponevo a regolare aggiustamenti alla schiena. Avevo una sorta di problema alle costole cronico perché facevo fatica a provare sollievo a lungo termine.
E non provai sollievo duraturo finché non venne corretta la parte superiore del mio collo, che finalmente riuscì a mantenere la spina dorsale in linea per mesi invece che per qualche giorno per volta. Il modo in cui il collo influenza la struttura della spina aveva portato ad un persistente disequilibrio muscolare nella spina toracica. Quando anche e spalle ruotano su una linea non appropriata, la cassa toracica può diventare un’area problematica.
Sia che il vostro problema sia nuovo o cronico, un approccio strutturale correttivo sulla spina può portare ad un sollievo sostanziale.

Scopri tutte le condizioni secondarie

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.