IL RIALLINEAMENTO CHIROPRATICO UPPER CERVICAL SI STA DIMOSTRANDO UN APPROCCIO TERAPEUTICO EFFICACE PER IL TRATTAMENTO DELLA SINDROME FIBROMIALGICA CHE COLPISCE 1,5-2 MILIONI DI ITALIANI.
Il 92-100% dei nostri pazienti ha ripreso le normali attività quotidiane.
Sempre più spesso, nello studio Upper Cervical di Treviso, capita di visitare centinaia di pazienti affetti da una patologia debilitante chiamata Fibromialgia (FM). La maggior parte di queste persone soffre di dolore cronico, rigidità e bruciore nell’area di collo, spalle, anche e zona lombare. Altri soffrono di depressione, stanchezza cronica, sindrome del colon irritabile, intorpidimento, vertigini, cefalee o disturbi del sonno. Anche il minimo sforzo fisico può aggravare il dolore e accrescere la stanchezza.
Secondo le statistiche, la sindrome fibromialgica (sindrome del dolore miofasciale) è uno dei dolori muscoloscheletrici e disturbi da stanchezza più comuni in America, in quanto colpisce sino al 10% della popolazione. La FM si manifesta con maggiore frequenza nelle donne nella fascia di 20-50 anni d’età.
Terapia tradizionale della sindrome del dolore miofasciale
Chi soffre di Fibromialgia, fa normalmente ricorso ai trattamenti medici più comuni: antidolorifici, miorilassanti, antidepressivi, sedativi, iniezioni di corticosteroidi e, in casi estremi, interventi chirurgici.
La Physican’s Desk Reference evidenzia purtroppo che i farmaci usati per trattare la sindrome del dolore miofasciale possono avere effetti collaterali potenzialmente pericolosi.
Relazione tra fibromialgia e lesioni al collo
Sebbene la causa scatenante della sindrome fibromialgica non sia ancora interamente chiarita, numerose ricerche e studi clinici dimostrano che la FM si sviluppa spesso dopo lesioni traumatiche al collo: la comparsa della Fibromialgia, infatti, sarebbe 13 volte più probabile dopo una lesione al collo.
Quasi il 70% dei pazienti affetti da sindrome fibromialgica, trattati nei centri Upper Cervical, può far risalire l’inizio dei propri sintomi ad una lesione specifica al collo, attribuibile a incidenti automobilistici, attività sportive o infortuni sul lavoro, stress ripetitivi, cadute o anche trauma da parto.
Il celebre neurochirurgo Dr. Michael Rosner, sostiene che quando il collo è iper-esteso posteriormente, il canale vertebrale si contrae, comprimendo la colonna vertebrale e il tronco encefalico. Ciò può verificarsi in caso di colpo di frusta in incidenti automobilistici, interventi dentistici prolungati in cui la testa è ripiegata all’indietro oppure attacchi gravi di tosse.
Questi sintomi possono manifestarsi subito dopo la lesione oppure a distanza di parecchi anni.
La connessione tra fibromialgia e tronco encefalico

tronco encefalico, che può essere paragonato a un cavo telefonico, con migliaia di singoli fili o fibre nervose che ricevono e trasmettono segnali tra il cervello e l’organismo, controlla quasi tutte le funzioni corporee vitali.
Gli spostamenti strutturali nella colonna cervicale superiore (collo) possono influenzare la funzione del tronco encefalico, diventando un fattore critico nello sviluppo di Fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica.
Terapia Upper Cervical Care e Fibromialgia
Studi e casi clinici documentano il miglioramento registrato dai pazienti affetti da sindrome del dolore miofasciale trattati con una correzione chiropratica specifica del tratto cervicale superiore.
Chi soffre di Fibromialgia può chiedere un consulto con il Dott. Zachary Sedivy o Dott. Peter Lawrence contattando lo studio di Treviso : elaboreremo un programma di Upper Cervical Care specifico per le esigenze di ogni paziente. Chiamate oggi stesso!