Upper Cervical Treviso Blog

Infortuni alla testa, Capogiri cronici, Problemi di concentrazione e l’Atlante – uno studio di caso

STORIA PASSATA

Una ragazza di 16 anni si presenta nel mio studio lamentando capogiri, incapacità di concentrazione, mal di testa, dolori cervicali per circa 3 mesi. 

Tutti i sintomi iniziarono a seguito di una caduta da cavallo con conseguente trauma cranico dovuto all’impatto della testa sul terreno.  

Dopo la caduta, si è recata al pronto soccorso dove le hanno effettuato una TAC alla testa per scongiurare qualsiasi possibile emorragia cerebrale. Venne stabilizzata la sua situazione e mandata a casa con una diagnosi di commozione cerebrale. 

Subito a seguito del trauma cranico, iniziarono i capogiri, il malessere generale, e i dolori cervicali. Per lei erano insostenibili più di 30 minuti di studio a scuola alla volta, ed ha saltato molti giorni di scuola. Dopo svariate settimane con difficoltà di concentrazione e dolori persistenti, ha richiesto un consulto neurologico.

La maggior parte dei test effettuati erano nella norma. Le era stato consigliata una terapia vestibolare con un fisioterapista e un’analisi psicologica per gestire i disturbi di concentrazione e di memoria.

Si è sottoposta a sedute di agopuntura, massaggi e trattamenti di chiropratica tradizionali su tutta la colonna vertebrale.

La ragazza ha affermato che l’agopuntura è stata abbastanza utile per le contratture muscolari, ma non ha ottenuto alcun miglioramento da chiropratica o terapia vestibolare. 

Valutazione Strutturale 

Ciò che la gente non comprende con i traumi di commozione cerebrale è che risulta piuttosto difficile non compromettere la struttura spinale cervicale quando si subisce un trauma alla testa. Dopo aver ascoltato il suo caso, abbiamo deciso di valutare se uno spostamento vertebrale stava creando conseguenze al cervello. 

L’Atlante si presentava sulla sinistra ruotato di quasi 4 gradi, sulla destra risultava ruotato di appena 1 grado e mezzo. Abbiamo eseguito la serie di Raggi X e scansioni termografiche per determinare se lo spostamento neurostrutturale fosse la causa dei sintomi. I Raggi hanno evidenziato una sostanziale torsione della prima vertebra cervicale. E’ come se tale spostamento stesse impedendo al flusso sanguigno di fluire correttamente in entrata e uscita dal cervello. 

I Raggi X hanno riportato che l’allineamento vertebrale era andato da 3.69 gradi prima della correzione a 1.5 gradi dopo la prima correzione. 

Le scansioni ci hanno aiutato a stabilire misurazioni di fondo sulla risposta del sistema nervoso quando la ragazza non si sentiva bene. Altre scansioni mostravano un livello anormale di tensione muscolare e una distribuzione anormale di calore lungo la colonna vertebrale. Ulteriori scansioni hanno riportato come ha reagito il corpo della ragazza dopo 5 settimane dalla prima correzione. La tensione muscolare era sparita, e la distribuzione del calore era quasi perfetta.

RISULTATI

Dopo 6 settimane di controlli, la paziente era in grado di studiare per 2-3 ore di seguito senza lamentare alcun problema. Notava che potevano passare giorni senza accusare vertigini o mancamenti e gli episodi diminuivano con il passare del tempo.

Ancora più emozionante fu il fatto che iniziò a sentirsi abbastanza stabile per poter tornare a cavalcare il suo cavallo e quando l’equilibrio iniziò a migliorare, riprese anche a partecipare a gare. 

Porta a casa il messaggio

1. Ogni volta che hai subito un trauma alla testa, la struttura della colonna cervicale è molto incline ad essere compromessa. 

2. Anche se questa ragazza iniziò a provare sintomi immediatamente, molte persone subiscono un colpo di frusta, colpiscono la testa contro un oggetto, o battono la testa a terra senza sentire particolari sintomi nell’immediato.

Molte volte, mentre ascoltiamo la storia di alcuni pazienti, possiamo immaginare la correlazione con qualche incidente avvenuto mesi o addirittura anni prima.

Quando il cervello inizierà ad avere una marcata privazione, allora il corpo alla fine lo farà sentire.  

3. Questa paziente ha risposto alla correzione molto velocemente, e lei può ringraziare la sua giovane età per questo. Molti quarantenni o cinquantenni che soffrono di questo tipo di disturbi potrebbero necessitare di più lavoro per ottenere una stabilizzazione. 

Aspettare fino a che il problema diventa insopportabile è una ricetta per richiedere molto lavoro e molte correzioni nel tempo. Prima si riesce a rilevare il problema, prima si può correggerlo. 

Torna a tutti gli articoli

Ultimi articoli

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.