Negli ultimi anni si sono alternati molti cibi di moda, diete e tendenze di salute i cui obiettivi erano raramente vivere in maniera salutare, quanto piuttosto eliminare velocemente i grassi. Finalmente c’è un movimento il cui obiettivo è uno stile di vita sano. Si chiama Km 0, chiamato anche “dal campo alla forchetta” o, in inglese,“farm-to-table”.
L’obiettivo del Km 0 è semplicemente questo: cibo proveniente dalle fattorie, dai fattori e dagli orti locali, direttamente sulle nostre tavole. Mentre un prodotto convenzionale è spesso raccolto acerbo, ricoperto di cera e spedito in tutto il mondo per poi aspettare in un magazzino per settimane prima di raggiungere gli scaffali di un ortofrutticolo, le verdure e la frutta a km 0 vengono effettivamente raccolte fresche nella comunità locale al massimo della loro maturità. I benefici del mangiare prodotti locali va oltre alla loro freschezza. Alcuni cibi perdono i propri nutrienti durante la spedizione, quindi comprare prodotti direttamente da mercati a km 0 assicura il massimo valore nutritivo. Comprare prodotti locali permette anche di conoscere i metodi di crescita di ogni produttore, assicurandosi che il cibo sia veramente biologico, senza pesticidi chimici e senza OGM (non geneticamente modificato). I mercati a km 0 stimolano l’economia locale facendo girare i soldi spesi in cibo all’interno della comunità e limitando l’impatto ambientale, dato che gli alimenti non devono viaggiare troppo per raggiungere la tavola.