La guerra dei batteri – pt 3
Probabilmente avete ormai capito quanto importante sia la salute intestinale al benessere generale. Un microbioma sano significa di solito un sistema immunitario forte, una sana digestione e un pensiero più chiaro. Circo il 70% del nostro sistema immunitario è ospitato nel tratto gastrointestinale, proteggerlo è quindi indispensabile per un buon funzionamento immunitario.
Ci sono molte ragioni per cui la nostra flora intestinale può essere squilibrata: uso di antibiotici e medicine, intolleranze, infezioni o un crollo nella comunicazione tra cervello e intestini può interferire con il mantenimento di un apparato intestinale salutare.
Ora che sappiamo che i batteri non sono nostri nemici, come possiamo creare con essi una relazione sana? Come cominciamo a costruire un ambiente sano nel nostro sistema digestivo?
- Mangiate cibi fermentati – kombucha, crauti, kimchi e yogurt greco sono ricchi di batteri benefici.
- Probiotici e prebiotici – se cercate supplementi, usare un probiotico farmaceutico può rifornire il vostro microbioma. Anche i prebiotici sono disponibili, e fungono da cibo per i batteri buoni così che possono crescere e riprodursi.
- Fibre – i batteri degli intestini amano le fibre perché arrivano all’intestino non digerite e possono cibarsi di queste, quindi impegnatevi a mangiare molta frutta e verdura.
- Evitate i saponi antibatterici – anche l’FDA (Food and Drug Administration: Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali) ha confermato non solo che i saponi antibatterici fanno poco o niente per permettere al sapone di lavorare meglio, ma anche che contengono ingredienti non sicuri come il triclosano. Lavarsi con sapone semplice e acqua calda è sufficiente a prevenire lo spargimento di germi ad altre persone. Saponi, shampoo e altri detergenti che puliscono la pelle senza strappare da essa i batteri benefici sono da preferire, come Mother Dirt, che nutre e arricchisce i batteri naturali che vivono sulla pelle.
- Non sterilizzate oltre misura – un po’ di sporco non ha mai ucciso nessuno. Infatti, ci sono sempre più prove che dimostrano che è effettivamente una buona cosa. Studi hanno dimostrato che i bambini cresciuti in ambienti esageratamente puliti non vengono esposti ad organismi che li aiutano a sviluppare un’appropriata risposta del sistema immunitario. Ovviamente azioni come lavarsi le mani dopo essere andati al bagno sono abitudini che vanno mantenute, ma non dovremmo vivere nella paura di baciare il cane di famiglia o mangiare un pezzo di cibo che è caduto sul pavimento della cucina.
Compiere queste azioni dà alla flora intestinale, guardiana del sistema immunitario, una possibilità concreta di crescere florida. Ricordate che i batteri diventano nemici solo quando sono fuori equilibrio. Sotto normali condizioni operative, i batteri sostengono la salute e aiutano a funzionare e vivere al meglio.