Upper Cervical Treviso Blog

Salute del cervello – Parte 2

La seconda parte della serie “Salute del Cervello” riguarda il flusso sanguigno. (Se avete perso la prima parte, chiedeteci di stamparvi o inviarvi una copia).

Se il corpo è un’orchestra composta da tantissime cellule, tessuti e organi, il cervello è il conduttore che dirige lo spettacolo. Il cervello ricopre circa il 2% del peso totale del corpo, ma usa approssimativamente il 20% della quantità totale di sangue e il 25% della riserva di ossigeno totale. Questo avviene a causa della sensibilità del tessuto cerebrale alla mancanza di ossigeno. Il cervello è la prima priorità del corpo quando si tratta di riserva di sangue – anche se altri organi e tessuti hanno bisogno di sangue, il nostro corpo farà ogni tentativo per riservare al cervello un flusso costante per mantenere i neuroni vivi e funzionanti.

Un normale flusso sanguigno porta nutrienti vitali e necessari al cervello:
– ossigeno
– carboidrati
– amminoacidi
– grassi
– ormoni
– vitamine

Un normale flusso sanguigno permette anche ai prodotti di scarto di venire eliminati dal tessuto cerebrale:

– diossido di carbonio
– ammoniaca
– lattati
– ormoni

Il sangue viene portato al cervello da due paia di arterie – le vertebre arteriose e le arterie carotidi interne. Queste arterie finiscono tutte alla base del cervello vicino al tronco encefalico, formando un anello chiamato Circolo di Willis.

Perché un circolo? Questa forma provvede ciò che è chiamata una ridondanza di riserva sanguigna – un meccanismo di sicurezza per assicurarsi che la riserva di sangue del cervello non venga compromessa facilmente. Se, per qualsiasi ragione, ci fosse un blocco in una arteria, il cerchio permetterebbe di avere strade alternative, per così dire.
La riserva sanguigna da e al cervello può essere compromessa in molti modi. Quello a cui le persone pensano più spesso è l’arteriosclerosi, o le placche che stringono e ostruiscono le arterie. Un altro modo in cui la riserva sanguigna può essere compromessa è a causa di uno spostamento dell’atlante, uno spostamento strutturale molto specifico nella colonna verticale. L’atlante è localizzato alla base del cranio, nella stessa area del tronco encefalico e del Circolo (o poligono) di Willis.
Quando si disallinea, causa condizioni secondarie come problemi uditivi, olfatto indebolito, mal di testa, emicranie, vertigini o stordimenti, e pressione alta o bassa.
Alcune ricerche riguardanti le cause potenziali della Sclerosi Multipla coinvolgono anche uno studio approfondito sul flusso sanguigno del cervello.
Se uno spostamento anormale dell’atlante viene lasciato senza correzioni su un lungo periodo di tempo, può creare uno stato cronico di deprivazione subclinica di ossigeno al cervello. Quando viene fatta una correzione strutturale necessaria, il flusso sanguigno può tornare al suo stato normale, dando ai neuroni nel cervello l’ossigeno e i nutrienti di cui hanno bisogno per prosperare.

Torna a tutti gli articoli

Ultimi articoli

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.