Consiste di tre componenti: il bulbo dell’encefalo, il ponte di Varolio e il mesencefalo.
Perché ci preoccupiamo tanto di quest’area del cervello?
La risposta è: perché è qui che risiede il nostro aOS.
L’aOS (automatic operating system – sistema operativo automatico) controlla tutte le azioni di sopravvivenza del corpo, inclusi:
– il sistema immunitario
– il battito cardiaco
– la pressione sanguigna
– la digestione
– gli ormoni (la chimica del corpo)
L’aOS permette al corpo di adattarsi propriamente ad ogni tipo di ambiente, stress e situazione contro i quali ci si scontra su base quotidiana.
Ad esempio, se volassimo da Treviso alla Groenlandia, i nostri aOS si adatterebbero al freddo facendo tremare il corpo per generare calore e compensare la differenza di temperatura. Verrebbero protetti anche gli organi vitali e il cervello, portando il sangue dalle estremità al centro del corpo.
Il tronco encefalico è così importante che è protetto dal cranio E dalle prime due vertebre del collo.
Comunque, se avete dovuto affrontare nella nostra vita un evento traumatico come un incidente o una caduta, può crearsi uno Spostamento Anormale nel collo che ostruisce direttamente il vostro tronco encefalico; ciò impedirebbe al vostro aOS di svolgere propriamente il suo lavoro. Questo può portare a molti effetti secondari come:
– mal di testa
– emicranie
– stitichezza o diarrea
– pressione sanguigna alta/bassa
– disordini autoimmuni
– letargia e mancanza di energie
– ansia
– confusione mentale
Ecco la conclusione: un’ostruzione cronica del sistema operativo automatico del corpo limita severamente l’abilità di essere in salute e può portare a molte disfunzioni corporee e malattie. Prendersi cura del proprio aOS è la maniera MIGLIORE e PIÙ EFFICACE per essere proattivi nei confronti del proprio cervello e della salute generale.