Sclerosi multipla (SM)
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica potenzialmente debilitante che interessa cervello, tronco cerebrale e midollo spinale e colpisce oltre un milione di persone in tutto il mondo.
È imprevedibile e si manifesta con diversi gradi di gravità, da malattia lieve in alcuni pazienti a invalidità permanente in altri.
I sintomi si manifestano di norma in pazienti d’età compresa tra i 20 e i 40 anni, con una frequenza doppia nelle donne rispetto agli uomini.
I sintomi più comuni della sclerosi multipla includono intorpidimento e formicolio di braccia e gambe, difficoltà di deambulazione, alterazione dell’equilibrio, debolezza muscolare, disturbi visivi e perdita della memoria.
Il sistema nervoso centrale contiene milioni di fibre nervose che trasmettono gli impulsi elettrici dal cervello e dal tronco cerebrale a quasi tutti i tessuti, gli organi e le cellule all’interno dell’organismo.
Il processo degenerativo della SM è chiamato demielinizzazione, che consiste nella distruzione della sostanza grassa, o mielina, che riveste e protegge le fibre nervose.
Questa sostanza grassa funziona in maniera molto simile all’isolante che riveste i fili elettrici.
Nei pazienti affetti da SM, l’organismo distrugge erroneamente la guaina mielinica, che si infiamma e si gonfia, staccandosi così dalle fibre nervose; sopra queste ultime, si formano quindi strati di tessuto cicatriziale rigido o indurito (sclerotizzato).
Questo danno alla fine rallenta, o addirittura blocca, i segnali nervosi dal cervello, dal tronco cerebrale e dal midollo spinale che controllano la coordinazione muscolare, la forza, la sensibilità e la visione.
Ciò provoca alcune delle invalidità permanenti che possono svilupparsi in pazienti affetti da SM.
Trattamenti medici per la sclerosi multipla
Secondo la National Multiple Sclerosis Society, il trattamento medico tipico per la SM include vari farmaci a base di interferone (Avonex® , Rebif ® e Betaseron®), Copaxone®, Novantrone® e Tysabri® .
Per le recidive acute, vengono impiegati corticosteroidi come per esempio il prednisone, oltre a miorilassanti, antidepressivi, anticonvulsivi, stimolanti del sistema nervoso centrale e FANS.
Sclerosi multipla e trauma fisico
Da oltre un secolo, medici e scienziati cercano senza successo di determinare la causa esatta della sclerosi multipla.
Secondo il libro di testo Current Medical Diagnosis and Treatments esistono numerosi fattori, tra cui i traumi, in grado di scatenare o precedere le esacerbazioni.
Un articolo pubblicato nell’ European Journal of Neurology ha concluso che esiste un sottogruppo definito di pazienti affetti da SM in cui un trauma, specificamente il colpo di frusta del collo, sembra peggiorare il decorso naturale della SM.
In soggetti sensibili, queste lesioni possono aprire la strada a variazioni nel sistema nervoso centrale e scatenare la comparsa dei sintomi di SM.
Un altro specialista di sclerosi multipla, il Dr. Charles Poser della Harvard Medical School, ha pubblicato un articolo simile intitolato “Trauma to the Central Nervous System May Result in Formation or Enlargement of Multiple Sclerosis Plaques” (I traumi del sistema nervoso centrale possono determinare la formazione o l’allargamento delle placche di sclerosi multipla).
Poser, che è un famoso esperto, ha inoltre concluso che un trauma alla testa, al collo o alla parte superiore della schiena può fungere da fattore scatenante della comparsa di sintomi nuovi o ricorrenti in alcuni pazienti affetti da SM.
Ha altresì aggiunto che soltanto un trauma che interessi il cervello e/o il midollo spinale può essere considerato significativo, come nel caso di lesioni da colpo di frusta.
Questi studi hanno quanto meno dimostrato che un trauma ha in effetti una relazione con l’aggravamento o la manifestazione di SM.
In questa particolare situazione, è possibile che i sintomi di sclerosi multipla non si sviluppino per giorni, mesi o persino anni dopo la lesione.
Trattamento Upper Cervical e sclerosi multipla
Alcune delle più recenti e pertinenti ricerche sul Trattamento Chiropratico Upper Cervical hanno dimostrato il legame tra SM e colonna cervicale superiore.
Sebbene il trattamento Upper Cervical non sia considerata una cura per chi è affetto da SM, gli studi dimostrano estremi benefici per i pazienti affetti da questa malattia neurologica debilitante.
Uno studio pubblicato nel 2005, ha evidenziato che il 100% dei pazienti affetti da sclerosi multipla ha una storia di lesioni al tratto cervicale superiore, risalenti a mesi o anni addietro.
Un altro studio clinico recentemente pubblicato, ha dimostrato che la correzione delle lesioni dell’area superiore del collo può invertire la progressione della SM.
La ricerca è stata condotta dal Dr. Erin Elster, chiropratico upper cervical. Avvalendosi della manipolazione del tratto cervicale superiore, Elster ha corretto lesioni croniche dell’area superiore del collo in un paziente affetto da SM; ciò può aver stimolato un’inversione dei sintomi di SM del paziente.
Questi risultati sono stati duplicati in centri di manipolazione del tratto cervicale superiore in tutto il paese, evidenziando gli stessi riscontri promettenti.
L’articolo di Elster è stato pubblicato nel Journal of Vertebral Subluxation Research. In esso si legge che “Secondo la ricerca medica, le lesioni della testa e del collo sono da tempo considerate una causa della sclerosi multipla.
Questa è però la prima ricerca in cui si dimostra che la correzione di tali lesioni può avere effetti rilevanti sull’inversione della SM”.
Alla luce di questi recenti risultati, è assolutamente essenziale che coloro che sono affetti da SM facciano esaminare il proprio sistema nervoso e rachide da un chiropratico Upper Cervical.
Chi soffre di sclerosi multipla può chiedere un consulto con il Dr. Zachary Sedivy contattando lo studio di Treviso tramite i riferimenti presenti nella sezione contatti di questo sito.
Elaboreremo un programma di Trattamento Chiropratico Upper Cervical specifico per le esigenze di ogni paziente. Chiamate oggi stesso!
Bibliografia e studi clinici
- Amalu,W.,et al. Applied Upper Cervical Biomechanics Course. International Upper Cervical Chiropractic Association, Redwood City, CA 1993.
- Arky, R., et al., Physicians’ Desk R eference (PDR). Montvale, NJ. Medical Economics Data Production Co., 2003.
- Blair Upper Cervical Chiropractic Certification. Palmer College of Chiropractic, Davenport, IA 2005.
- Chaudhuri A., Behan European Journal of Neurology. 2001.
- Christie B . Multiple Sclerosis Link ed With Trauma in Court Case. British Medic al J, 1996; 313[707]:128
- Elster EL. Upper Cervical Chiropractic Management of a Multiple Sclerosis patient: A Case Report. J Vertebral Subluxation Research, 2001; 4(2):22-30.
- Ericsen, K: Upper Cervical Subluxation Complex – A Review of the Chiropractic and Medical Literature. Baltimore, MD, Lippincott, Williams & Wilkins, 2004.
- Grostic, JD. Dentate Ligament-Cord Distortion Hypothesis. Chiro Research J,1988;1(1):47-55.
- Guyton, A., Hall, J.: Textbook of Medical Physiology. Philadelphia,W.B. Saunders Co., 2000.
- Kale,MU. Kale Certification Residency Program. Spartanburg, SC, 2004.
- Killinger LZ, Azad A. Multiple Sclerosis Patients U nder C hiropractic Care: A Retrospective Study. Palmer J Research, 1997;2(4):96-100.
- Kirby SL. A Case Study:The Effects of Chiropractic on Multiple Sclerosis.Chiropractic Research Journal, 1994;3(1):7-12.
- Mayo Clinic. 200 First Street Southwest, Rochester, MN 55905 National Upp er Cervical Chiropractic Association G uidelines and Standar ds of C are. NUCCA. Monroe:1997
- Palmer, B.J.: Chiropractic C linical C ontrolled R esearch, Vol. XXV. W.B. Cronkey C ompany, Hammond, IN, 1996 (reprint).
- Palmer, B.J.:Subluxation Specific,Adjustment Specific, Vol. XVIII. 1991 (reprint).
- Poser C. Trauma to the Central Nervous System May Result in Formation or Enlargement of Multiple Sclerosis Plaques. Archives of Neurology,Jul y 2000
- Rana NA. Natural History of Atlanto-Axial Subluxation in Rheumatoid Arthritis. Spine,1989; 14(10):1054-1056.
- Sandyk R, Awerbuch GI. Vitamin B12 and its r elationshipe t o age of onset of multiple sclerosis. Int J Neuroscience. 1993 July;71(1-4):93-99.
- Sibley WA, Bamford CR, et al. A prospective study of physical trauma and multiple sclerosis. JNeurol Neurosurg Psychiatry,1991 July;54(7):584-9.
- Sweat, RW.Atlas Orthogonal Board Certification. Life University,Atlanta,GA, 2005.
- Tierney, L.M., et al.: Current Medical Diagnosis and Treatment 2005, 44th Edition. New York, NY, Lange Medical Books, McGraw-Hill, 2005.
- Tomasi J. what Time tuesday? International Christian Servants,Oklahoma City,OK. 2005
- Upper Cervical Diplomat Program, Sherman College of Straight Chiropractic. Spartanburg, SC, 2005.