Caricamento
Upper Cervical Treviso
  • Homepage
  • Chi Siamo
    • I nostri Chiropratici
    • Lo Studio
  • Upper Cervical Care
    • Prenota un Consulto
    • Upper Cervical Care VS Trattamenti Tradizionali
    • Cos’é uno Spostamento NeuroStrutturale?
    • Cosa Sono le Condizioni Secondarie?
      • Asma
      • Cefalee Emicraniche
      • Disturbi Convulsivi ed Epilessia
      • Disturbi del Sonno
      • Disturbi Digestivi
      • Disturbi dell’Orecchio Interno
      • Dolori cervicali
      • Dolori intercostali
      • Fibromialgia
      • Dolore Lombare
      • Mal di testa
      • Infezioni dell’Orecchio
      • Nevralgia del Trigemino
      • Sindrome del Tunnel Carpale (STC)
      • Stenosi spinale
      • Vertigini
    • Cosa Devo Sapere Prima della 1^ Visita?
    • Quali Sono le Opzioni di Trattamento?
    • Cosa può Fare per me Upper Cervical Care?
    • Come Posso Iniziare Upper Cervical Care?
    • Voglio Solo Parlare con il Dottore!
  • Parlano di noi
    • Video
    • Testimonianze
    • Pubblicazioni
  • Upper Cervical Blog
  • Contattaci
    • Richiedi Informazioni
    • Dove Siamo
    • Prenota un Consulto
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Sindrome del Tunnel Carpale (STC)
Trattamenti terapeutici sindrome tunnel carpale

Sindrome del Tunnel Carpale: una terapia alternativa

La manipolazione chiropratica cervicale Upper Cervical Treviso può risolvere i dolori e formicoli del polso e della mano.

Sintomi, cause e cure della sindrome del tunnel carpale (STC)

La sindrome del Tunnel Carpale è una neuropatia causata da infiammazione o compressione a carico del nervo mediano, uno dei principali nervi della mano e responsabile della sensibilità e del movimento di pollice, indice e medio.

Spesso descritta come dolore acuto associato a bruciore, formicolio e intorpidimento del polso o della mano e occasionalmente del braccio, questa sindrome può manifestarsi, in alcuni casi, come debolezza muscolare, gonfiore e perdita di sensibilità alla temperatura. È possibile che i pazienti comincino a lasciare cadere oggetti oppure ad avere difficoltà a sollevare piccole cose o a girare le maniglie delle porte.

Si ritiene che i lavori che richiedono l’impiego ripetitivo di mani, polsi o braccia tendano a determinare un’incidenza superiore della Sindrome di Tunnel Carpale, anche se, il celebre chirurgo della mano Dr. Charles Eaton sostiene tuttavia non vi siano evidenze mediche attestanti che tali attività siano la causa effettiva di questa neuropatia.

Terapia standard della Sindrome del Tunnel Carpale

Il trattamento medico standard per la STC può includere tutori, steccature, FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) da banco o su prescrizione, vitamina B6, iniezioni di cortisone o interventi chirurgici.

Purtroppo, i farmaci hanno potenti effetti collaterali e gli interventi chirurgici non sempre hanno successo. Infatti, tre differenti studi pubblicati nel Journal of Hand Surgery hanno valutato la percentuale di fallimento di alcuni dei comuni trattamenti per la STC.

Uno studio ha rivelato che le steccature per il polso e i farmaci hanno una percentuale di fallimento dell’82,6% mentre un altro studio ha dimostrato che le iniezioni di steroidi hanno un tasso di insuccesso del 72,6%. Il terzo studio ha evidenziato una percentuale media di fallimento del 57% in pazienti sottoposti a sbrigliamento chirurgico del Tunnel Carpale.

Queste percentuali di fallimento supportano l’idea che la causa effettiva della STC nella maggioranza dei pazienti possa essere l’irritazione nervosa in un sito lontano dal polso, come nel caso della sindrome “double crush” (doppia compressione).

Sindrome “Double Crush” e Tunnel Carpale

Lo stress a carico del nervo mediano inizia dove esso origina, ovvero nel collo (Figura n. 1 – colonna cervicale).

Il nervo è quindi esposto a maggiore compressione o irritazione in qualsiasi area dal collo al polso (Figura n. 2), con conseguenti possibili sintomi a livello di mano e dita.

Tale evoluzione viene chiamata “Double Crush Syndrome” (sindrome di doppia compressione), oggetto di ampie citazioni in riviste scientifiche e di ricerca medica in quanto costantemente riscontrata in pazienti affetti da Sindrome del Tunnel Carpale.

La compressione, o l’irritazione, a carico delle radici nervose all’uscita del collo, rende il nervo mediano più vulnerabile a lesioni a livello del polso. Un numero crescente di studi suggerisce che il fenomeno “Double Crush” rappresenta una delle cause più comuni di STC.

La prestigiosa rivista medica The Lancet ha riscontrato che quasi 7 pazienti STC su 10 presentano irritazione nervosa nell’area del collo. Un altro studio ha documentato che l’89% dei pazienti affetti da Sindrome del Tunnel Carpale presenta artrosi a carico del collo.

Entrambi gli studi indicano che l’ampia maggioranza di pazienti STC manifesta in effetti i fenomeni “Double Crush”. Ciò spiegherebbe le elevate percentuali di fallimento riscontrate nelle terapie mediche tradizionali della Sindrome del Tunnel Carpale.

I trattamenti mirati unicamente al polso, ignorano possibili compressioni e/o irritazioni nervose nell’area del collo, che rendono i nervi inferiori nel polso più vulnerabili a lesioni. In questo caso, è essenziale correggere prima il problema cervicale per consentire la completa guarigione della condizione del polso.

Un fenomeno simile può inoltre verificarsi con la sindrome dello stretto toracico e la radicolopatia cervicale (formicolio, dolore lungo le braccia).

STC e colonna vertebrale cervicale

I problemi a carico della colonna cervicale possono essere semplici, come ad esempio tensione muscolare e postura errata, oppure gravi, come ernie discali, artrosi o spostamenti NeuroStrutturali della colonna vertebrale, definiti anche sublussazioni cervicali.

Una valutazione accurata di STC dovrebbe includere un esame dell’intero percorso del nervo mediano, a partire dall’area del collo e sino alle mani, i polsi e le dita.

Poiché il collo è il sito in cui si verifica più comunemente il fenomeno “double crush”, coloro che soffrono di STC dovrebbero consultare un chiropratico specialista nella manipolazione specifica del tratto cervicale superiore, soprattutto nel caso in cui sia stata loro raccomandata la chirurgia del Tunnel Carpale.

Lo scopo della correzione chiropratica specifica del tratto cervicale superiore è quello di correggere spostamenti neurostrutturali nel collo che causano irritazione alle radici nervose che si estendono a polso, mani e dita. Studi clinici hanno rilevato che ciò può evitare la necessità di intervento chirurgico.

Soffri di Sindrome del Tunnel Carpale? Prenota un consulto con il dott. Zachary Sedivy o dott. Peter Lawrence contattando lo studio di Treviso. Creeremo  per te un programma di Upper Cervical Care specifico per risolvere il tuo problema di STC. Chiama oggi stesso!

Hai bisogni di maggiori informazioni?
Contattaci compilando il seguente form

Bibliografia e studi clinici

  • Critelli N. Head injur y-cervical str ain-carpal tunnel syndr ome-a videotap ed e vidence dep osition of plaintiff’s neurosurgeon-direct and cross-examination. Med Trial Tech Q 1982 Summer; 29(1):114-36.
  • Eaton,C. eHand,The Electronic Textbook of Hand Surgery. 2006.
  • Herczeg E,Otto A,Vass A.Significance of double crush in carpal tunnel syndrome.Handchir Mikrochir Plast Chir 1997 May; 29(3):144-6.
  • Hurst LC, Weissberg D, Carrol RE. The relationship of the double cr ush to carpal tunnel syndr ome: an analysis of 1,000 cases of carpal tunnel syndrome.Journal of Hand Surgery 10B(2):202-204,1985.
  • Ide M, Ide J, Yamaga M. Symptoms and signs of irritation of the brachial plexus in whiplash injuries.J Bone Joint Surg Br 2001 Mar; 83(2): 226-9.
  • Irwin LR, Beckett R, Suman RK. Steroid injec tion for c arpal tunnel syndr ome.J Hand Sur g [Br]. 1996 Jun;21(3):355-7.
  • Kaplan SJ,Glickel SZ, Eaton RG. Predictive factors in the non-surgical treatment of carpal tunnel syndrome. J Hand Surg [Br]. 1990 Feb;15(1):106-8.
  • Kuntzer T. Carpal tunnel syndr ome in 100 pa tients: sensitivity, specificity of multi-neur ophysiological procedures and estimation of axonal loss of motor, sensory and sympathetic median nerve fibers.J Neurol Sci 1994 Dec 20;127(2):221-9.
  • Mariano KA, McDougle MA, Tanksley GW. Double crush syndrome: chiropractic care of an en trapment neuropathy.J Manipulative Physiol Ther 1991 May;14(4):262-5.
  • Massey EW, Riley TL, Pleet AB.Coexistent carpal tunnel syndrome and cervical radiculopathy (double crush syndrome).South med J 1981 Aug; 74(8):957-9.
  • Morgan G, Wilbourn AJ. Cervical radiculopathy and c oexisting distal en trapment neuropathies: doublecrush syndromes? Neurology 1998 Jun; 50(1):78-83.
  • Murray-Leslie CF, Wright V. Carpal tunnel syndrome, humeral epicondylitis, and the cervical spine: a study of clinical and dimensional relations.Br Med J 1976 Jun 12;1(6023):1439-42.
  • Narakas AO. The role of thor acic outlet syndr ome in the double cr ush syndrome. Ann C hir Main Memb Super 1990;9(5):331-40.
  • Nancollas MP,Peimer CA,Wheeler DR,Sherwin FS. Long-term results of carpal tunnel release. J Hand Surg [Br]. 1996 Apr;21(2):286-7.
  • Niwa H,Yanagi T, Hakusui S.Double crush syndrome in patients with cervical spondylosis or ossification of posterior longitudinal ligament-a clinicophysiological study. Rinsho Shinkeigaku 1994 Sep; 34(9):870-6.
  • Osterman AL. The double crush syndrome.Orthop Clin North Am 1988 Jan;19(1):147-55.
  • Pierre-Jerome C, Bekkelund SI. Magnetic resonance assessment of the double-cr ush phenomenon in patients with c arpal tunnel syndr ome: a bilateral quantitative stud y. Scand J P last Reconstr Surg. 2003: 37(1):46-53.
  • Roquer J, Herraiz J, Maso E.Carpal tunnel syndrome and cervical whiplash. Neurologia 1988 Sep-Oct;3(5): 202-3.
  • Upton AR, McComas AJ. The double crush in nerve entrapment syndromes. Lancet 1973 Aug 18; 2(7825): 359-62.
  • Valente R, Gibson H. Chiropractic manipulation in c arpal tunnel syndr ome. J Manipulative P hysiol Ther 1994 May; 17(4):246-9.
  • Wood VE, Biondi J. Double-crush nerve compression in thoracic-outlet syndrome. J Bone Joint Surg Am 1990 Jan; 72(1):85-7.
  • Zahir KS, Zahir FS, Thomas JG. The double-cr ush phenomenon-an unusual pr esentation and lit erature review. Conn Med 1999 Sep; 63(9): 535-8.

Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci cliccando qui

Condizioni Secondarie

  • Cosa Sono le Condizioni Secondarie?
  • Asma
  • Cefalee Emicraniche
  • Disturbi Convulsivi ed Epilessia
  • Disturbi del Sonno
  • Disturbi dell’Orecchio Interno
  • Disturbi Digestivi
  • Dolori cervicali
  • Dolori intercostali
  • Dolore Lombare
  • Fibromialgia
  • Mal di testa
  • Nevralgia del Trigemino
  • Infezioni dell’Orecchio
  • Sindrome del Tunnel Carpale (STC)
  • Stenosi spinale
  • Vertigini

Cos’è Upper Cervical Care

  • Prenota un Consulto
  • Upper Cervical Care VS Trattamenti Tradizionali
  • Cos’é uno Spostamento NeuroStrutturale?
  • Cosa Sono le Condizioni Secondarie?
  • Cosa Devo Sapere Prima della 1^ Visita?
  • Quali Sono le Opzioni di Trattamento?
  • Cosa può Fare per me Upper Cervical Care?
  • Come Posso Iniziare Upper Cervical Care?
  • Voglio Solo Parlare con il Dottore!

Contattaci

  • Richiedi Informazioni
  • Richiedi un Consulto
  • Dove Siamo
Upper Cervical Care Treviso
Upper Cervical Treviso
Viale della Repubblica 12/23
31020 Villorba (TV)
info@uppercervicaltreviso.com
Upper Cervical Treviso
Privacy Policy | Cookie Policy |Credits | © 2014-21 Upper Cervical Treviso Srls | P. Iva 04927250268
  • Facebook
  • Mail
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OK

Cookie and Privacy Settings



How we use cookies

We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

Essential Website Cookies

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, you cannot refuse them without impacting how our site functions. You can block or delete them by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website.

Google Analytics Cookies

These cookies collect information that is used either in aggregate form to help us understand how our website is being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customize our website and application for you in order to enhance your experience.

If you do not want that we track your visist to our site you can disable tracking in your browser here:

Other external services

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

Privacy e condizioni d’uso