Upper Cervical Treviso

Sindrome del Tunnel Carpale (STC)

LA MANIPOLAZIONE CHIROPRATICA CERVICALE UPPER CERVICAL TREVISO PUÒ RISOLVERE I DOLORI E FORMICOLI DEL POLSO E DELLA MANO.

La sindrome del Tunnel Carpale è una neuropatia causata da infiammazione o compressione a carico del nervo mediano, uno dei principali nervi della mano e responsabile della sensibilità e del movimento di pollice, indice e medio.

Spesso descritta come dolore acuto associato a bruciore, formicolio e intorpidimento del polso o della mano e occasionalmente del braccio, questa sindrome può manifestarsi, in alcuni casi, come debolezza muscolare, gonfiore e perdita di sensibilità alla temperatura. È possibile che i pazienti comincino a lasciare cadere oggetti oppure ad avere difficoltà a sollevare piccole cose o a girare le maniglie delle porte.

Si ritiene che i lavori che richiedono l’impiego ripetitivo di mani, polsi o braccia tendano a determinare un’incidenza superiore della Sindrome di Tunnel Carpale, anche se, il celebre chirurgo della mano Dr. Charles Eaton sostiene tuttavia non vi siano evidenze mediche attestanti che tali attività siano la causa effettiva di questa neuropatia.

Terapia standard della Sindrome del Tunnel Carpale

Il trattamento medico standard per la STC può includere tutoristeccatureFANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) da banco o su prescrizione, vitamina B6iniezioni di cortisone o interventi chirurgici.

Purtroppo, i farmaci hanno potenti effetti collaterali e gli interventi chirurgici non sempre hanno successo. Infatti, tre differenti studi pubblicati nel Journal of Hand Surgery hanno valutato la percentuale di fallimento di alcuni dei comuni trattamenti per la STC.

Uno studio ha rivelato che le steccature per il polso e i farmaci hanno una percentuale di fallimento dell’82,6% mentre un altro studio ha dimostrato che le iniezioni di steroidi hanno un tasso di insuccesso del 72,6%. Il terzo studio ha evidenziato una percentuale media di fallimento del 57% in pazienti sottoposti a sbrigliamento chirurgico del Tunnel Carpale.

Queste percentuali di fallimento supportano l’idea che la causa effettiva della STC nella maggioranza dei pazienti possa essere l’irritazione nervosa in un sito lontano dal polso, come nel caso della sindrome “double crush” (doppia compressione).

Sindrome Double Crush e Tunnel Carpale

Lo stress a carico del nervo mediano inizia dove esso origina, ovvero nel collo (Figura n. 1 – colonna cervicale).

Il nervo è quindi esposto a maggiore compressione o irritazione in qualsiasi area dal collo al polso (Figura n. 2), con conseguenti possibili sintomi a livello di mano e dita.

Tale evoluzione viene chiamata “Double Crush Syndrome” (sindrome di doppia compressione), oggetto di ampie citazioni in riviste scientifiche e di ricerca medica in quanto costantemente riscontrata in pazienti affetti da Sindrome del Tunnel Carpale.

La compressione, o l’irritazione, a carico delle radici nervose all’uscita del collo, rende il nervo mediano più vulnerabile a lesioni a livello del polso. Un numero crescente di studi suggerisce che il fenomeno “Double Crush” rappresenta una delle cause più comuni di STC.

La prestigiosa rivista medica The Lancet ha riscontrato che quasi 7 pazienti STC su 10 presentano irritazione nervosa nell’area del collo. Un altro studio ha documentato che l’89% dei pazienti affetti da Sindrome del Tunnel Carpale presenta artrosi a carico del collo.

Entrambi gli studi indicano che l’ampia maggioranza di pazienti STC manifesta in effetti i fenomeni “Double Crush”. Ciò spiegherebbe le elevate percentuali di fallimento riscontrate nelle terapie mediche tradizionali della Sindrome del Tunnel Carpale.

trattamenti mirati unicamente al polso, ignorano possibili compressioni e/o irritazioni nervose nell’area del collo, che rendono i nervi inferiori nel polso più vulnerabili a lesioni. In questo caso, è essenziale correggere prima il problema cervicale per consentire la completa guarigione della condizione del polso.

Un fenomeno simile può inoltre verificarsi con la sindrome dello stretto toracico e la radicolopatia cervicale (formicolio, dolore lungo le braccia).

STC e colonna vertebrale cervicale

problemi a carico della colonna cervicale possono essere semplici, come ad esempio tensione muscolare e postura errata, oppure gravi, come ernie discali, artrosi o spostamenti NeuroStrutturali della colonna vertebrale, definiti anche sublussazioni cervicali.

Una valutazione accurata di STC dovrebbe includere un esame dell’intero percorso del nervo mediano, a partire dall’area del collo e sino alle mani, i polsi e le dita.

Poiché il collo è il sito in cui si verifica più comunemente il fenomeno “double crush”, coloro che soffrono di STC dovrebbero consultare un chiropratico specialista nella manipolazione specifica del tratto cervicale superiore, soprattutto nel caso in cui sia stata loro raccomandata la chirurgia del Tunnel Carpale.

Lo scopo della correzione chiropratica specifica del tratto cervicale superiore è quello di correggere spostamenti neurostrutturali nel collo che causano irritazione alle radici nervose che si estendono a polso, mani e dita. Studi clinici hanno rilevato che ciò può evitare la necessità di intervento chirurgico.

Soffri di Sindrome del Tunnel Carpale? Prenota un consulto con il dott. Zachary Sedivy o dott. Peter Lawrence contattando lo studio di Treviso. Creeremo  per te un programma di Upper Cervical Care specifico per risolvere il tuo problema di STC. Chiama oggi stesso!

Scopri tutte le condizioni secondarie

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.

Per informazioni
e prenotazioni

Lo studio si trova a Villorba
in Viale della Repubblica 12\21

Telefono
0422 308226

Prenota un consulto

Compila il seguente form, potrai richiedere un Consulto senza alcun impegno di costo ad Upper Cervical Treviso.